OFFICINA TEATRALE

L’officina teatrale è un luogo, un percorso, un mezzo espressivo che ha come caratteristiche gli aspetti creativi, i linguaggi espressivi e di comunicazione e non di pura riproduzione di un testo.

Il lavoro teatrale è un lavoro continuo su se stessi e con gli altri. Un percorso che cerca l’autenticità in scena e non solo, un viaggio che consente di sperimentare il proprio essere attraverso esercizi di improvvisazione mirati alla creazione estemporanea di scene condivise, l’ispirazione reciproca e il raggiungimento di un alto livello di ascolto e di affinità con il gruppo con il quale si lavora, sono l’essenziale e irrinunciabile fondamento di questa disciplina.

L’esperienza del laboratorio teatrale permetterà ai partecipanti di sviluppare, attraverso linguaggi differenti, propri della pratica teatrale, competenze relazionali e comunicative. Inoltre, dopo una prima fase propedeutica, i partecipanti saranno guidati dai conduttori nella creazione di uno spettacolo finale al fine di sperimentare in prima persona il processo creativo che caratterizza il lavoro dell’attore.

Il laboratorio ha la frequenza di una volta a settimana (ogni giovedi dalle 21 alle 23) da ottobre a giugno e si rivolge a tutti coloro che vogliono coltivare la passione del teatro, imparando e perfezionando l’arte della recitazione.

La conduzione del laboratorio è affidata a:

  • Luana Rondinelli – Recitazione e improvvisazione
  • Alessio Piazza – Recitazione e improvvisazione
  • Roberta Caly – Educazione vocale e fonetica
  • Giada Costa – Dizione

 

FINALITA’ DEL LABORATORIO

Il Progetto “OFFICINA TEATRALE” persegue le seguenti finalità:

  • sviluppare le proprie capacità ed abilità espressive del corpo e della voce;
  • conoscere sé stesso;
  • scoprire e superare alcuni dei propri limiti insieme agli altri;
  • sviluppare l’autostima attraverso una ridefinizione della relazione con gli altri;
  • assumere ruoli diversi per provare a vivere esperienze da punti di vista diversi;
  • sperimentare la formalizzazione delle scene e il lavoro creativo sul personaggio e sulla storia.

 

LA DIDATTICA

  • Esercizi tesi alla conoscenza e alla formazione del gruppo di lavoro
  • Esercizi di improvvisazione teatrale
  • Elementi di recitazione e dizione 
  • Nozioni di educazione vocale e fonetica 
  • Approccio creativo alla messa in scena

 

Il laboratorio si concluderà con uno spettacolo finale!

Possibilità di partecipare a una prima lezione di prova gratuitamente.

CHIEDI INFORMAZIONI

    I docenti del corso

    Luana
    Rondinelli

    Recitazione

    Alessio
    Piazza

    Recitazione

    Roberta
    Caly

    Canto

    Giada
    Costa

    Dizione